Retinopatia diabetica
La retinopatia diabetica è una delle possibili complicanze che si possono presentare in pazienti affetti da diabete di tipo 1 e 2, colpisce la retina e riguarda 1 soggetto diabetico su 3.
Si può classificare in due forme distinte:
- non proliferante, si presenta quando i vasi retinici presentano zone di indebolimento e faticano a trasportare l’ossigeno verso la retina con conseguente ischemia della stessa.
- proliferante, si presenta nella condizione in cui i capillari retinici occlusi sono numerosi e iniziano a comparire ampie zone di sofferenza retinica; tentando di supplire alla ridotta ossigenazione, queste zone stimolano la crescita di nuovi vasi sanguigni deboli che, sanguinando facilmente, danno luogo a emorragie vitreali che cicatrizzandosi e contraendosi progressivamente, provocano il raggrinzimento e/o il distacco della retina.
CAUSE
La principale causa della retinopatia diabetica è la presenza di diabete di tipo 1 e 2, mal controllato e sottovalutato che, col passare del tempo, può causare nel soggetto colpito, lo sviluppo di alterazioni dei piccoli vasi sanguigni, fino all’insorgenza di microaneurismi e della maculopatia diabetica. Si tratta di una malattia che progredisce lentamente, provocando danni reversibili solo ai primi stadi. Se non si cura correttamente, infatti, il tessuto nervoso retinico può essere danneggiato irreparabilmente fino a perdere anche la vista.
SINTOMI
La retinopatia diabetica è una patologia generalmente asintomatica, i segnali che possono essere collegati sono:
- vista offuscata
- ipovisione
- macchie o fili scuri davanti l’occhio
- difficile percezione dei colori
DIAGNOSI
La diagnosi per confermare la presenza della retinopatia diabetica avviene generalmente con una visita oculistica di controllo del fondo oculare ed esami quali:
- fotografia a colori del fondo dell’occhio tramite retinografo
- fluorangiografia retinica, la quale verifica l’eventuale presenza di aree ischemiche in caso di retinopatia proliferante
- oct, effettuato per valutare lo stato di macula e nervo ottico
TRATTAMENTO
La terapia prevista per la retinopatia diabetica dipende dallo stadio della patologia e della retina interessata; generalmente vengono eseguiti:
- trattamento laser a griglia: interviene sull’area centrale anomala della retina consentendo il riassorbimento delle sostanze fuoriuscite dai capillari
- trattamento laser focale: si concentra su specifiche piccole zone che sono state danneggiate
- trattamento laser panretinico: agisce riducendo e rallentando la crescita anomala di nuovi capillari
- vitrectomia: prevede l’asportazione del corpo vitreo, necessaria nei casi più gravi
- iniezione endobulbare di farmaci antiangiogenetici (anti VEGF) in grado di bloccare la crescita di neovasi